Fino a circa 6 mesi fa tutto ciò che
NON sapevamo sugli ingredienti contenuti nei cibi ( sopratutto
confezionati) ci portava a comprare qualsiasi cosa senza troppe
domande.
Merendine, biscotti, fette biscottate,
tortellini in scatola....... erano spesso inclusi nelle nostre liste
della spesa perchè magari in offerta o perchè ne avevamo bisogno,
ma la marca era indifferente, una valeva l'altra PURCHE' non fosse
sconosciuta o non pubblicizzata..
Ecco.. le pubblicità... spesso ci
facevano credere che quel prodotto era buono, magari perchè
pubblicizzato da quell'attore carino che parlava in una lingua
diversa, o da quell'attrice con quel bellissimo fisico ed abiti
bellissimi che ballava su una canzone allegra.. e noi nella totale
ignoranza di ciò che viene usato per produrre quegli alimenti
eravamo felici di averli nel carrello.
Diciamo che ci facciamo condizionare
molto da quello che vediamo, senza informarci troppo...
Beh noi ultimamente abbiamo deciso di
informarci su cosa mangiamo e purtroppo continuiamo a scoprire cose
che non ci piacciono per niente!
Inizieremmo dall'OLIO DI PALMA.
Se siete delle persone curiose e bene
informate avrete la nausea di informazioni su questo ingrediente e
noi non essendo specializzate sull'argomento ci limiteremo a spiegare
brevemente cosa le ricerche mediche e ambientali dicono di questo
olio...
Intanto che è un olio ricco di grassi
saturi che non fanno per niente bene al cuore.. In tutti i blog,
siti, pagine ecc.. le malattie cardiovascolari sono sempre citate
come possibili patologie favorite dall'abuso di questo olio.
In più a causa della forte richiesta
(che proviene dalle industrie di tutto il mondo) la coltivazione
delle palme da olio contribuisce alla deforestazione di molte aree..
minaccia importanti ecosistemi.. porta all'estinzione di alcuni
animali come l'orango..
Insomma non è proprio il prodotto che
un Paese dovrebbe permettere di usare alle industrie solo perchè ha
un costo inferiore a tanti altri.. E noi non possiamo accettare che
un Paese abbia così poca considerazione della salute dei cittadici
da fargli mangiare qualsiasi cosa pur di guadagnarci!!
Sperando che questa breve introduzione
vi abbia interessati vi anticipiamo che nel prossimo post parleremo
di alcuni dei prodotti reperibili nei supermercati senza quest'olio
poco salutare.
Un abbraccio.
Elisa&Irene
Ciò che raccontate è FALSO. Casa vuol dire " è un olio ricco di grassi saturi che non fanno per niente bene al cuore"? Se è per questo anche il burro è ricco di grassi saturi ma nessuno lo demonizza (giustamente). È sbagliato etichettare un alimento dicendo che fa male o fa bene. Ogni ingrediente ha delle sostanze benefiche e altre meno. L'importante è non eccedere. Prima di scrivere, bisognerebbe documentarsi leggendo le fonti scientifiche (quelle che contano). Se non siete esperte su questo argomento (come voi dichiarate nell'articolo), sarebbe meglio non scrivere nulla. :)
RispondiElimina:)
EliminaLa sua è un'acccusa pesante.. Addirittura scrivere che dichiariamo iL falso.
Se ha letto bene l'articolo è semplicemente informativo e fa parte di una nostra rubrica dove ogni volta trattiamo un argomento diverso, non stavamo parlando del burro ne abbiamo detto che fa bene. Inoltre ciò che sappiamo è frutto di nostre ricerche e ne abbiamo parlato anche con nutrizionisti e dietologi, abbiamo letto molte cose in merito e per quanto riguarda il cuore lo sanno tutti che i grassi saturi devono essere eliminati. In fine sono laureanda in scienze geografiche per l'ambiente e la salute e so per certo che viene prodotto in quantità assurde e che gli animali per questo stanno soffrendo. La ringrazio per aver lasciato il commento ma sarebbe stato meglio meno accusatorio perché a meno che non la pagano per fare questo non c'e bisogno di accanirsi contro un articolo cosi modesto.
Ciò che raccontate è FALSO. Casa vuol dire " è un olio ricco di grassi saturi che non fanno per niente bene al cuore"? Se è per questo anche il burro è ricco di grassi saturi ma nessuno lo demonizza (giustamente). È sbagliato etichettare un alimento dicendo che fa male o fa bene. Ogni ingrediente ha delle sostanze benefiche e altre meno. L'importante è non eccedere. Prima di scrivere, bisognerebbe documentarsi leggendo le fonti scientifiche (quelle che contano). Se non siete esperte su questo argomento (come voi dichiarate nell'articolo), sarebbe meglio non scrivere nulla. :)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaVoi avete sicuramente letto molti articoli inerenti all'olio di palma, e questo non lo metto in dubbio. Voglio solo dire che moltissimi articoli che si trovano in internet sono siti "terroristici" e palesemente falsi (ovviamente cercando le ricerche scientifiche e confrontandoli). Dico così perché parlano talmente male di un prodotto che sono capaci di far spaventare le persone che leggono l'articolo (inventando tante baggianate)senza dare le documentazioni assolutamente dovute in un articolo scientifico(in poche parole non basta dirlo ma bisogna dimostrarlo). Poi per quanto riguarda i grassi saturi non è corretto dire che devono essere eliminati totalmente. Sarebbe meglio dire: è meglio limitare il consumo di questi grassi perché potrebbero andare a otturare arterie creando gravi danni al sistema cardiocircolatorio.Anche perché eliminare totalmente l'assunzione di grassi saturi è praticamente impossibile; vi sono anche nell'olio e.v.o per esempio è in tantissimi altri prodotti.Non bisogna puntare il dito su un alimento dicendo questo fa solo bene o solo male. Ogni ingrediente assunto senza esagerazione non può creare danni. Perché ogni alimento ha proprietà benefiche e altre meno. Come non bisogna eccedere con l'olio di palma non bisogna eccedere col burro. Vi consiglio di leggere questo articolo (scientifico ma semplice) sull'olio di palma:Tutta la verità sull'olio di palma - Wired di Alice Pace. Oppure su qualsiasi altro argomento alimentare potete attingere notizie da Dario Bressanini che divulga la scienza gastronomica in modo semplice, esauriente e veritiero. Spero di essere stato chiaro, soprattutto riguardo ai sedicenti esperti dell' alimentazione su internet e sulle proprietà di un alimento. :)
RispondiElimina*e in...
RispondiElimina*e in...
RispondiElimina